Tour Giappone delle Meraviglie - Speciale Hanami
Dal 01 Aprile al 10 Aprile 2023
10 GIORNI - 8 NOTTI
Itinerario del pacchetto:
Tokyo
Takayama
Kanazawa
Kyoto
Quota base doppia € 3.190 per persona
Da aggiungere:
- Tasse Volo € 297 per persona (da riconfermare al momento dell’emissione)
- Assicurazione Medico Bagaglio Annullamento Covid obbligatoria € 101 per persona
- Quota Apertura Pratica € 35 per persona
Un itinerario di 10 giorni nella meravigliosa terra del Sol Levante. Un viaggio alla scoperta di un popolo dalla cultura millenaria che si impegna a mantenere viva e intatta la sacralità dei propri rituali a fronte di un'evoluzione tecnologica vertiginosa.
La Quota include:
- I voli intercontinentali in classe economica, tasse incluse
- Prima Colazione in tutti gli hotel
- I pranzi e le cene come indicato nel programma (6 cene e 1 pranzo)
- Trasporto con mezzi pubblici e/o privati come da programma
- Guida-accompagnatore in lingua italiana per tutte le visite ed i trasferimenti ad eccezione del viaggio Kyoto – Tokyo
- Ingresso ai siti archeologici e musei indicati in programma
La Quota non include:
- Le cene e i pasti non indicati nel programma
- Bevande ed extras personali negli hotels e nei ristoranti
- Mance ad autisti e guide
- Eventuali Tasse di soggiorno
- Eccedenza Bagaglio sui voli aerei
PROGRAMMA DEL PACCHETTO:
1° GIORNO: ITALIA – TOKYO
Partenza per Tokyo con voli Air France via Parigi da Napoli e via Roma da Bari e Catania . Pasti e pernottamento a bordo.
2° GIORNO: ARRIVO A TOKYO DA NAPOL I - CENA
Arrivo in aeroporto e incontro con la guida.Trasferimento con bus privato all’hotel prescelto per lasciare i bagagli che verranno custoditi sino al momento del check in. Partenza per un walking tour per assaporare l’atmosfera di questa frizzante città. Si passeggerà nel quartiere di Ginza una delle strade dello shopping più famose, molto amata dai giapponesi. È costellato di boutique di lusso, cocktail bar e sushi bar chic. Nel centro commerciale Wako Honkan, risalente agli anni '30, è possibile acquistare prodotti di alta gioielleria, mentre il modernissimo Ginza Place è specializzato in elettronica high-tech. Durante i fine settimana, la via principale Chuo Dori si trasforma in un elegante viale pedonale. Spettacoli di danza e teatro giapponesi tradizionali vengono rappresentati nello storico teatro Kabuki-za. Pranzo libero (non incluso). Rientro in hotel e sistemazione nelle camere. Nel tardo pomeriggio partenza con l’assistente locale di lingua italiana alla zona di Ginza e Shinbashi, nei pressi dell’hotel. Shinbashi, noto come il quartiere dei salariati, è affollato da alcuni degli izakaya più rustici della città e vanta un'animazione straordinaria. Si potrà godere della cucina tradizionale, spuntini e bevande e, per una sera, vivere come un abitante del posto. Cena in ristorante locale, rientro in hotel e pernottamento.
3° GIORNO: TOKYO - PRIMA COLAZIONE E CENA
Prima colazione in hotel e intera giornata di visita della città con guida in lingua italiana, utilizzando i mezzi pubblici: si inizierà dal santuario shintoista Meiji dedicato agli spiriti divinizzati dell’Imperatore Meiji e della sua consorte, l’Imperatrice Shoken. Situato vicino alla stazione di Harajuku della JR Yamanote Line, il Santuario e l’adiacente parco Yoyogi formano una vasta area boschiva all’interno della città. Si prosegue verso la vivace zona di Harajuku rinomata per la colorata street art e il panorama della moda, con gli stravaganti negozi di abbigliamento vintage, i negozi cosplay lungo la via Takeshita e le più tradizionali boutique di lusso lungo il viale alberato Omotesando. Nelle viette circostanti si trovano piccoli bar e caffè trendy. Pranzo libero (non incluso) e nel pomeriggio visita al tempio buddhista situato ad Asakusa, uno dei più colorati e popolari di Tokyo. La leggenda narra che nell’anno 628, due fratelli pescarono una statua di Kannon, la dea della misericordia, fuori dal fiume Sumida, e anche se la statua veniva riposta nel fiume, questa ritornava sempre a loro. Di conseguenza il tempio Sensoji fu costruito nelle vicinanze del fiume e dedicato alla dea Kannon. Il tempio fu completato nel 645, diventando così il tempio più antico della città. A due passi dal tempio si trova la caratteristica aerea di Nakamise una delle vie commerciali più antiche del Giappone, Nakamise-dori, risalente al XVII secolo. La maggior parte dei negozi sono gestiti dalle stesse famiglie da diverse generazioni, con souvenir, street food di prima classe e snack irresistibili. Rientro in hotel ed in serata trasferimento con mezzi pubblici verso il quartiere di Shibuya per la cena in un ristorante locale. Rientro in hotel e pernottamento.
4° GIORNO: TOKYO - GIORNATA INTERA AD HAKONE - COLAZIONE E PRANZO
Prima colazione in hotel e partenza con bus privato per Hakone una delle destinazioni più conosciute e frequentate dagli abitanti della capitale. Ta tutte le escursioni da Tokyo, Hakone è nota soprattutto per i suoi eccellenti bagni termali, spesso ospitati all’interno di altrettanto rinomati ryokan. Da qui, tempo permettendo, si avrà una meravigliosa vista del Monte Fuji un vulcano alto 3.776 m, la montagna più alta del Giappone. Visita al l Museo all'aperto di Hakone: è un parco di sculture all'aperto che gioca con la natura. Occupa una superficie di 70.000 metri quadrati e offre splendide viste sulle montagne circostanti. Il museo è stato aperto nel 1969 ed è il primo del suo genere. È il luogo ideale dove passeggiare tranquillamente immersi nella natura, ammirando al contempo grandi capolavori d'arte. Pranzo al Museo e preseguimento per Owakudani. La montagna simbolo del Giappone è visibile durante la salita in funivia a Owakudani, chiamata La valle dell'inferno, per via degli abbondanti fumi di zolfo che salgono dal suolo. La funivia porta sulle sponde del Lago Ashi, immerso in uno splendido paesaggio naturale; qui la visita prosegue con una piacevole crociera sul lago, prima del rientro a Tokyo. Cena libera (non inclusa) e pernottamento.
5° GIORNO: TOKYO/ HIRAYU ONSEN - PRIMA COLAZIONE E CENA
*** Il bagaglio grande viaggerà separatamente e sarà recapitato in hotel a Kyoto. Per il soggiorno a Hirayu e Kanazawa, preghiamo di predisporre un bagaglio leggero con l’occorrente per le due notti. In tutti i ryokan e hotel in Giappone ci sono ciabatte, pigiama e necessario per il bagno, per cui occorre solo il cambio biancheria. *** Prima colazione in hotel e trasferimento con mezzi pubblici alla stazione dei bus per proseguire per Hirayu Onsen con servizio pubblico. Arrivo e sistemazione nel Ryokan prescelto (camere in stile giapponese). Hirayu Onsen è una cittadina di montagna immersa nello splendido scenario delle Alpi Giapponesi caratterizzata da numerose sorgenti calde che rendono il luogo famoso. La leggenda narra che durante le guerre interne che lacerò il paese nel XVI secolo, i soldati feriti fuggirono e si rifugiarono nel labirinto montuoso della regione. Arrivando in una valle, videro una vecchia scimmia bianca leccarsi le ferite in una sorgente calda che sgorgava dalla terra. Decisero di imitarla e guarironole loro ferite. Si avrà modo di provare l’esperienza di una vera Onsen e di cenare in ryokan in stile giapponese. Peronttamento. N.B. Negli Onsen le persone con tatuaggio non posso accederea a meno che non lo si riesca a coprire completamente con dei cerotti. Nelle vasche da bagno si deve accedere completamente nudi (le vasche sono separate fra uomini e donne). È necessario lavarsi prima di entrare nelle vasche. I ryokan sono gli alberghi tipichi giapponesi, con porte scorrevoli, pavimenti rivestiti di tatami (materassini solitamente in paglia di riso) e futon (materassi in cotone simili a grosse trapunte, sottili e arrotolabili) da stendere direttamente a terra. Queste strutture, come gli hotel in Giappone, non hanno classificazione. La cena, tradizionale giapponese (washoku kaiseki), è di norma servita molto presto (18:00-19:00). Si potrebbe non trovare colazione all’occidentale (cornetti, dolci).
6° GIORNO: HIRAYU/ONSENTAKAYAMA/SHIRAKAWA/KANAZAWA – PRIMA COLAZIONE & CENA
Prima colazione in hotel. In mattinata, partenza con bus privato e guida di lingua italiana per Takayama/Shirakawago e Kanazawa. Circondata dallo splendido scenario delle Alpi giapponesi, Takayama è una città che ha saputo mantenere un suo fascino unico nel tempo: le sue case dai tetti spioventi in legno, le locande storiche e le sue birrerie di sake secolari si sono conservate perfettamente, grazie alla posizione isolata della città. Lontana dalla frenesia dei grandi centri urbani, Takayama mantiene uno stile di vita proprio, caratterizzato dai suoi mercati mattutini e da uno dei festival più importanti e spettacolari, di tutto il Giappone. All’arrivo a Takayama, visita del mercato (in base all’orario di arrivo) al centro della città, con i tradizionali edifici in legno i suoi negozi, street food e fabbriche di sake. Visita di Takayama Jinya, che fungeva da ufficio del governo locale guidato dai funzionari inviati da Edo. Proseguimento con bus prviato per Shirakawago uno dei siti del patrimonio mondiale dell’UNESCO del Giappone centrale. Offre una bellezza naturale che trasmette serenità e un’architettura unica. Le case hanno i tetti in paglia e sono eccezionalmente ripidi, sono conosciuti come gassho-zukuri in giapponese, che significa letteralmente “costruito come le mani che pregano”. Molte case sono state costruite alla fine del 1600 e sono state progettate per resistere a forti nevicate, e l’ampio spazio nell’attico offre un’area ideale per coltivare il baco da seta. Pranzo libero (non incluso). Dopo la visita proseguimento per Kanazawa. Arrivo e tempo a disposizione per la sistemazione in hotel. In serata passeggiata nei quartieri tipici della città con cena. Rientro in hotel e pernottamento. È chiamata da molti la “piccola Kyoto” ed è facile essere d’accordo con questa definizione: uno dei giardini più belli del Giappone, sembra di rivivere un passato storico ricco di fascino dove geisha, samurai e ninja si muovono in uno scenario pittoresco, grazie al fatto che nessuna guerra è mai riuscita a scalfire il ricchissimo patrimonio storico-culturale di Kanazawa. Case storiche, monumenti, preziosi giardini, sono ancora quelle di una volta, così come le tradizioni culturali e artigianali che continuano ad affascinare i turisti.
7° GIORNO: KANAZAWA/KYOTO – PRIMA COLAZIONE & CENA
Prima colazione in hotel e mattino dedicato alla visita di Kanazawa, con bus privato: visita allo splendido giardino Kenrokuen e alla Casa Nomura nel quartiere tradizionale dei samurai. Trasferimento in stazione ferroviaria e partenza in treno per Kyoto. *** Il viaggio in treno verrà effettuato in maniera indipendente senza la guida che rientrerà a Tokyo. Una nuova guida attenderà il gruppo sul binario alla stazione di Kyoto. *** All’arrivo a Kyoto trasferimento in Hotel con la guida con bus privato. Tempo a disposizione per la sistemazione ed in serata si raggiungerà il quartiere di Gion per la cena in un ristorante locale. Nato intorno al XIV secolo per accogliere i pellegrini in visita al santuario di Yasaka, Gion è conosciuto in tutto il mondo per essere uno dei quartieri di Kyoto in cui vivono tutt’oggi le geisha, “geiko” in dialetto locale. Qui si concentrano numerose case da tè e “okiya”, dove le geiko e le maiko vivono. Per questo motivo, le strade di Gion hanno conservato l’aspetto di una volta: tutti gli edifici sono ancora interamente in legno, con finestre rivestite in carta di riso e porte scorrevoli dette “fusuma”. Rientro in hotel e pernottamento.
8° GIORNO: KYOTO – PRIMA COLAZIONE
Prima colazione in hotel e intera giornata dedicata alla visita della città con bus privato: si inizierà dal tempio zen Ryoanji, che si trova nel giardino roccioso più famoso del Giappone. Originariamente villa di un aristocratico durante il periodo Heian, il sito fu convertito in tempio Zen nel 1450. Il giardino è costituito da una trama rettangolare di ciottoli circondata da basse mura di terra, con 15 rocce disposte a piccoli gruppi su macchie di muschio. Una caratteristica interessante del design del giardino è che da qualsiasi punto di vista lo si guardi, almeno una delle rocce è sempre nascosta allo spettatore. Sosta poi al tempio d’oro Kinkakuji, ricoperto quasi interamente di vere foglie d’oro. Il tempio, in origine, era la villa dello shogun Ashikaga Yoshimitsu e fu trasformato in un tempio dopo la sua morte nel 1408. L’edificio affaccia direttamente su un grande stagno che ne riflette il suo splendore e la sua luminosità. Pranzo libero (non incluso) e nel pomeriggio partecipazione ad una cerimonia privata del tè in lingua inglese. Durante la cerimonia del tè, il maestro insegnerà il profondo significato di questo rito - celebrato già dal XVI sec.- e il suo collegamento con il Buddhismo zen. Verrà utilizzato il famoso tè verde matcha, servito con utensili raffinati con grande maestria. Proseguimento per il quartiere di Higashiyama che si trova nella parte orientale della città. Il suo nome rimanda subito al nome della montagna su cui il distretto si appoggia. È tra le sue strade, molte delle quali si inerpicano in salite e discese più o meno irte, che, a partire dal XIV, secolo furono eretti templi, ville appartenenti alla nobiltà, santuari e giardini. Il quartiere da allora gode di una vitalità invidiabile dovuta alla sua architettura speciale, al verde che incornicia gli splendidi edifici e all’atmosfera “artistica” che si respira passeggiando per le sue caratteristiche viuzze come quelle di Ninenzaka e Sannenzaka, simbolo della vecchia Kyoto e di tempi ormai lontani. Qui si passeggia respirando atmosfere nostalgiche e romantiche: dimore tradizionali, sale da tè, locande, botteghe e ristorantini che si alternano sui vicoli serpeggianti, mentre sospesi in aria ci sono ancora i fili dell’energia elettrica ancora visibili in pochissime aree della città. Rientro in hotel cena libera (non inclusa) e pernottamento.
9° GIORNO: KYOTO – GIORNATA INTERA A NARA – PRIMA COLAZIONE & CENA
Prima colazione in hotel. Trasferimento con bus privato a Nara. Famosa per essere la capitale originaria del Giappone, la città ha conservato molti dei suoi monumenti antichi, molti dei quali sono stati dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Il tour inizia con la visita del tempio più famoso di Nara, l'imponente Todaiji, che ospita il più grande Daibutsu del Giappone, una statua di Buddha alta 15 metri. Si prosegue con una passeggiata nel Parco di Nara, situato proprio accanto al Tempio Todaiji, che ospita il famoso cervo shika di Nara. Pranzo libero (non incluso). Nel pomeriggio, visita a Kasuga Taisha, il santuario tutelare della famiglia Fujiwara, il clan più potente del Giappone di quel periodo. Il santuario è immerso nel legno e la strada che porta al salone principale è fiancheggiata da un gran numero di lanterne. Il tour si conclude con la visita al santuario più famoso del Giappone, il Fushimi Inari Taisha, situato appena fuori Kyoto. Il santuario è facilmente riconoscibile per le sue migliaia di porte torii vermiglie che corrono verso la cima del monte Inari. Rientro in hotel ed in serata, cena con le maiko, le “geisha di Kyoto” in ristorante locale che si raggiunge con l’utilizzo di taxi. Pernottamento. N.B. Si segnala che il Fushimi Inari è in ristrutturazione benchè visitabile.
10° GIORNO: KYOTO – NAPOL I (PER RIENTRO SU NAPOLI)
Prima colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto a Osaka con bus privato e assistenza in lingua italiana in tempo utile per il volo per Napoli via Parigi.
10° GIORNO: KYOTO – TOKYO (PER RIENTRO SU BARI E CATANIA)
Dopo la prima colazione, partenza con i mezzi pubblici e con la guida di lingua italiana per la visita città. Si inizierà dal Castello di Nijo, costruito nel 1603 come antica residenza dello shogun Tokugawa Ieyasu, sosta al mercato di Nishiki nel centro di Kyoto, il luogo ideale per trovare tutto ciò che riguarda il cibo, dai frutti di mare freschi ai coltelli e alle pentole. Rientro in albergo e trasferimento in taxi alla stazione di Kyoto con guida di lingua italiana. Partenza con treno Nozomi per Tokyo con il bagaglio (seconda classe). Questo trasferimento non prevede la presenza di una guida/assistente a bordo. All’arrivo, incontro con l’assistente locale di lingua italiana e trasferimento con i taxi in albergo. Pernottamento.
11° GIORNO: TOKYO - BARI E CATANIA (PER RIENTRO SU BARI E CATANIA)
Prima colazione. Trasferimento con bus privato e guida di lingua italiana in aeroporto in tempo utile per la partenza del volo per Roma.
3190.00 €
Adulti:
-
1
+
aggiungi al carrello